Siamo qui, e questo vale soprattutto per chi come me è candidato nella parte uninominale, perché lo sforzo che stiamo facendo è quello di provare a cogliere la campagna elettorale come momento nel quale si recupera la rappresentanza e si ricompongono gli interessi della comunità. Il candidato può e deve diventare così lo strumento attraverso cui una comunità prova a ricomporsi perché riconoscersi in una persona identifica quella comunità con una voce che la rappresenta. Oggi, invece, registriamo numerosi tentativi di rappresentanza sganciati dai bisogni e persino dalla conoscenza dei territori.
Ci presentiamo con molta umiltà come lo strumento attraverso cui si possono ricomporre le diverse voci del nostro territorio, sia quelle politiche, visto che in questa occasione si sono rimesse insieme quelle che sono le culture politiche storiche della nostra provincia, sia perché le diverse comunità, pur conservando le proprie specificità, comprendono che la tutela della propria posizione può avvenire solo insieme agli altri.
Ariano è oggettivamente il perno di quest’area territoriale ed è dovere di Ariano decidere se esercitare questo ruolo oppure no nell’interesse proprio e nell’interesse degli altri. Oggi ci sono le condizioni perché Ariano possa fare un salto di qualità, diventando guida di un processo di riaggregazione di un’area alla vigilia di importanti cambiamenti che la coinvolgeranno.
Ci candidiamo al servizio di questo disegno volendo essere lo strumento di ricongiungimento delle storie di questa provincia in un momento in cui dall’altra parte c’è l’improvvisazione perché magari avessimo avversari con cui confrontarci. Dall’altra parte, infatti, noi abbiamo le ombre e combattiamo contro le ombre. Magari ci fosse una posizione alternativa, dall’altra parte abbiamo solo i predicatori del nulla.
Agli arianesi diciamo che noi siamo qui, che siamo dentro la vita quotidiana di queste comunità e di questo territorio. E abbiamo bisogno di forza perché in politica una persona è forte se dietro ha un popolo che la sostiene. L’intelligenza delle politica non sta nella testa, sta nel sentimento che si crea tra le persone dentro una comunità e io spero davvero che si rigeneri questo sentimento di amore che è stata la caratteristica principale della storia della nostra provincia.
(Giuseppe De Mita, Ariano Irpino, 18 febbraio ’28)
#giuseppedemita #ilmiocollegio #ildoveredicesperanza #politiche #cameradeideputati #civicapopolare Civica Popolare